29 settembre 2017: rendez-vous per la Notte Europea dei Ricercatori 2017

Improrogabile appuntamento con l’autunno, con la notte, con la Conoscenza ma soprattutto con la Scienza: giunta alla sua dodicesima edizione, ancora una volta organizzata da Frascati Scienza (http://www.frascatiscienza.it), la Notte Europea dei Ricercatori continua a stupire per varietà di eventi e copertura geografica. Protagonisti della manifestazione a carattere divulgativo saranno, come suggerisce il nome dell’evento, i ricercatori che, contemporaneamente in più di 20 città italiane, si racconteranno ai non addetti ai lavori (non solo!) declinando la figura di promotore del Made in Science in modo diverso, a seconda del proprio campo di Ricerca.

 

Manifesto-web-2017.07.28-11.17.jpg

 

Il menù fra cui scegliere è piuttosto vario, ce n’è davvero per tutti i gusti: mostre, quiz e aperitivi scientifici, conferenze, visite a Centri di Ricerca e Laboratori per un pubblico generico, ma anche esperimenti interattivi, cartoni animati spaziali e tante altre attività pensate per i più piccoli. Per l’edizione romana è poi previsto, come di consueto, un cartellone d’eccezione, una sorta di avvento settimanale articolato in approfondimenti su diverse tematiche: la Settimana della Scienza.

Il lavoro dei ricercatori non è qualcosa che riguarda soltanto pochi, è anzi un tema, o per meglio dire uno scenario, di cui siamo tutti spettatori attivi, perché l’introduzione di strumenti sempre più innovativi o, più in generale, le scoperte scientifiche risultano essere sinonimi di progresso, di condivisione, di crescita, di benessere. Lunga vita alle manifestazioni che, come questa, permettono al grande pubblico di trovare risposte a piccole o grandi curiosità e che ci ricordano che la nostra vita dipende imprescindibilmente da ciò che i più, per brevità, identificano con l’espressione “Ricerca Scientifica”.

Il progetto europeo Notte Europea dei Ricercatori è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement No. 722952). Per maggiori informazioni: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei- ricercatori-2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...