L’astronomia in salsa cinematografica

Il risultato che spesso si ottiene il più delle volte è quello di distorcere la percezione della realtà da parte del pubblico, e non si tratta solo di una pedanteria di chi non sa godersi un film, un libro o un brano musicale senza capirne le licenze artistiche. No, si tratta di realizzare che, effettivamente e a lungo andare, queste licenze possono influenzare l’interpretazione comune di concetti scientifici di importanza notevole.
Già qualche tempo fa un gruppo di scienziati della NASA ha definito quel 2012 che ha riempito le sale, come il più assurdo film di fantascienza di sempre, con buona parte delle critiche rivolte alle strampalate profezie su cui tutti hanno in qualche modo dovuto dire la loro, come appunto il regista Emmerich che ha pensato bene di cavalcare l’onda del millenarismo da veggenti della domenica pomeriggio.

Ora è il caso di Transformers, il film che in questo periodo alimenterà una delle false credenze astronomiche più comuni: lo svolgimento della trama infatti si verifica sul “lato oscuro” della Luna, vero è però che non esiste nessun lato permanentemente oscuro del nostro satellite, piuttosto sarebbe più giusto semplicemente considerare che la luna ha una faccia nascosta, solo in quanto non visibile dalla Terra (equivoco alimentato in modo intenso dai Pink Floyd con il loro famosissimo Dark Side of the Moon).

 

E non sarà certo l’ultimo maltrattamento hollywoodiano dell’astronomia: si continuerà ad abusare di espressioni come il classico “anni luce avanti” (l’anno luce, come il Parsec -rif. errore in Guerre Stellari- è una misura di distanza e non di tempo) oppure il terribile “ascesa meteorica” (le meteore scendono, non salgono!).
Potrebbe la soluzione essere un dialogo maggiore fra media e scienza, senza la chiusura delle comunità scientifiche in un silenzio altezzoso??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...