10 dicembre: eclissi di luna

Si parla di eclissi quando ci si riferisce a quel tipo di evento astronomico che si verifica nel momento in cui un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si colloca tra una sorgente di luce, un astro dunque, e un altro corpo. In particolare, si osserva un’eclissi lunare quando la Terra si trova tra Sole e Luna. Effettivamente però si tratta di una definizione riduttiva perché la Terra viene a trovarsi tra Sole e Luna ad ogni Plenilunio, ma com’è noto, le eclissi non si registrano affatto ogni 28 giorni, sono anzi piuttosto rare. A che ci sia un’eclissi devono quindi verificarsi delle particolari condizioni che dipendono dall’inclinazione del piano dell’orbita lunare rispetto a quello dell’orbita terrestre. Il nostro satellite, perché abbia luogo un’eclissi, deve essere in plenilunio al passaggio al nodo, punto intersezione fra l’orbita lunare e il piano dell’equatore terrestre.

Se il 15 giugno 2011 lo spettacolo della luna rossa ci ha lasciati a bocca aperta, l’eclissi lunare del 10 dicembre, almeno per noi italiani, non sarà un evento così scenografico e grandioso, lo stivale si trova infatti nella fascia di uscita dalla penombra. L’eclissi avrà inizio alle 13.32 (ora italiana) e si esaurirà intorno alle 19.30 (italiane), alla nostra latitudine quindi, sorgendo la Luna al tramonto (essendo plenilunio) solo nelle ultime ore del pomeriggio si potrà cogliere una lieve colorazione tendente al rosso della Luna. 

Diversi siti internet daranno la possibilità di seguire il fenomeno in diretta e proprio così i più appassionati avranno modo di vedere la Luna Rossa a partire dalle 14.00 circa (La Luna sarà completamente nascosta dalla Terra dalle 16.05 -italiane- alle 16.57 -italiane-, per un totale quindi di 52 minuti). 

Nel video l’animazione creata usando il software Stellarium.


2 risposte a “10 dicembre: eclissi di luna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...