Di cosa si tratta?
L’eclissi di luna è un fenomeno naturale che si verifica quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati e la luce del Sole viene “bloccata” dalla Terra. Viene spontaneo chiedersi, dato che la Luna ruota attorno alla Terra, come mai le eclissi di Luna non avvengono ogni mese. La motivazione è che i tre corpi hanno orbite inclinate, l’allineamento si verifica quindi attorno agli equinozi di primavera e di autunno.
Perché questa eclissi sarà “super”?
Questa eclissi sarà un po’ particolare poiché la Luna sarà effettivamente a noi molto vicina, questo farà sì che la vedremo circa il 14% più grande. Essendo l’orbita del nostro satellite ellittica, la sua distanza varia fra i 356410 km e i 406740 km, per questo dal nostro punto di osservazione, sembra essere ‘una superficie più estesa ugualmente illuminata’.
Perché una “Luna Rossa”?
Al culmine dell’evento il nostro satellite si tingerà di un colore rossastro. La luce del Sole, nel caso dell’eclissi, impatta sulla superficie terrestre, ed è proprio la Terra, con la sua ombra, che copre il nostro satellite. Se non ci fosse l’atmosfera terrestre la Luna sparirebbe del tutto dal cielo, ma è grazie alla sua presenza che la luce solare viene diffusa e ricade sulla Luna con una lunghezza d’onda diversa.
Qual è la frequenza di un evento così speciale?
Una tale coincidenza non accadeva da più di 30 anni: l’ultima volta è avvenuta nel 1982 e la prossima si avrà nel 2033.
Quando alzare gli occhi al cielo?
Alle 2.12, ora italiana, la Luna entrerà nella zona di “penombra”, l’eclissi inizierà poco dopo le 3 del mattino. La fase più interessante avrà inizio alle 4.47 fino alle 5.22. Il fenomeno terminerà alle 7.22 del 28 settembre.
Una bella coincidenza che giustifica una levataccia.