Uno spettro si aggira per l’Europa, astrofotografi di tutto il mondo unitevi!
- “Eclissi totale su Sassendalen” è la foto vincitrice del contest nel 2015: ritrae l’eclissi solare totale dello scorso 20 marzo, alle Svalbard, 16 secondi dopo l’inizio del fenomeno (foto: Luc Jamet/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Ore di osservazione per catturare l’aurora dai riflessi che rendono verde la neve, nell’immagine scattata nel parco nazionale di Abisko, in Lapponia, vincitrice della categoria “Aurore” (foto: Jamen Percy/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Nella categoria “stelle e nebulose” si impone lo scatto che ritrae Omega Centauri, un cluster da oltre dieci milioni di stelle (foto:Ignacio Diaz Bobillo/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Uno scatto che cattura il fenomeno noto come protuberanza solare (Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona) si aggiudica il premio nella categoria “Our Sun” (foto: Paolo Porcellana/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Una coincidenza di allineamenti rende possibile immortalare la cometa C / 2014 E2 Jacques che viaggia appena sotto la famosa Nebulosa Cuore nella costellazione di Cassiopea. La foto ha vinto nella sezione “Pianeti, comete e asteroidi” (foto:Lefteris Velissaratos/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Al riparo dal vento, i campeggiatori guardano la vetta del Sunset Peak, la terza cima di Hong Kong: la foto ha vinto nella categoria Persone e spazio (foto: Chap Him Wong/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- La foto che si è aggiudicata il premio nella categoria “Our Moon” mostra il satellite della Terra con la netta separazione dell’emisfero oscuro da quello illuminato (foto: András Papp/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- Lo scatto che ha vinto la sezione giovanile del concorso ritrae la cometa Lovejoy in viaggio (foto: George Martin/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- L’immagine cattura M33, il terzo membro del gruppo di galassie dietro la Galassia di Andromeda e la nostra Via Lattea (foto: Michael van Doorn/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- La cometa Siding Spring (C/2013 A1) vicino Marte (foto: Sebastian Voltmer/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
- La nebulosa Orione, ritratta nella sua costellazione, a 1300 anni luce di distanza dalla Terra. Ha vinto il Sir Patrick Moore Prize for Best Newcome (foto: David Tolliday/Insight Astronomy Photographer of the Year 2015)
Mi sembra che sei tornata ai tempi degli articoli migliori
"Mi piace"Piace a 1 persona