La fisica nella cultura italiana del Novecento

Una piccola storia della fisica italiana corredata di una completa e ampia bibliografia, oltre che da una piccola antologia di testi molto interessanti, con i ricordi di alcuni illustri matematici e fisici. Come sostiene l’autore nella nuova prefazione al libro, la fisica italiana meriterebbe una storia molto più ampia e, aggiunge, “per fortuna, molti bravi fisici- e matematici-storici stanno lavorando a ben più corposi saggi sulle vicende qui riassunte”.

9788842058090

Si tratta di un testo assai gradevole che val la pena leggere e che si conclude con una riflessione sul perché la rappresentazione della cultura scientifica offerta alla pubblica opinione sia quasi sempre distorta:

“Alla cultura scientifica mancano i personaggi che facciano da cerniera con la pubblica opinione, nonché il sostegno della scuola, che, bene o male, è rimasta quella della riforma Gentile che non era certo disposta a portare le Scienze al livello della Filosofia, della Storia, delle Letterature Classiche. Curiosamente, un’operazione pseudodivulgativa che manda in bestia gli scienziati, quella di snocciolare fatti mirabolanti pescati più nel linguaggio che nei contenuti delle scienze contemporanee (mondi paralleli a più dimensioni, inversioni del tempo, onnivori buchi neri, caos e catastrofi, rapporti con la divinità e via discorrendo), accende di tanto in tanto gli animi, anche quelli dell’intellettualità non scientifica, e fa 《sospettare》che la scienza si occupi di quei cosmici tormenti su cui tanti si arrovellano gratuitamente. Si potrebbe dire che è meglio che niente, se non fosse che in altri paesi sviluppati si trovano ottimi esempi di una migliore comprensione della vera natura del pensiero scientifico. E poi queste devianze immaginifiche sono un vero e proprio tradimento del pensiero di Galilei, che, dopotutto, ha dato vita al pensiero scientifico contemporaneo proprio qui, in questo paese, e forse meriterebbe una rilettura, tanto per imparare a ragionare senza illudersi da soli.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...