Consigli per gli acquisti
“Osservare l’Universo… Oltre le stelle fino al Big Bang” di Paolo De Bernardis Quanto è grande l’universo? C’è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta […]
“Osservare l’Universo… Oltre le stelle fino al Big Bang” di Paolo De Bernardis Quanto è grande l’universo? C’è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta […]
Orion, meglio conosciuta come ostellazione di Orione o del Cacciatore. Visibile, grazie alla sua posizione prossima all’equatore celeste, per la maggior parte dei popoli della Terra, Orione è forse una […]
Dopo qualche mese di assenza, eccoci di nuovo online.Sulla fan page di Facebook: http://www.facebook.com/pages/Due-passi-tra-le-stelle/143889532337998 , che è rimasta aggiornata quotidianamente, è possibile leggere tutte le notizie postate durante questo Medioevo! 🙂
Cygnus, meglio conosciuta come costellazione del Cigno. Come l’Ursa Maior, la ritroviamo nelle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. A causa della disposizione delle stelle che ne fanno parte, è spesso […]
“pensiero altissimo e degno ben di Platone, intorno al quale mi sovviene aver sentito discorrere il nostro comune amico Accademico Linceo” (Salviati, Giornata prima)
Martedì mattina (15.2.2011), ore 2.56: eruzione solare provoca una eccezionale e incontrollata tempesta elettromagnetica. Secondo gli astronomi si tratterebbe del fenomeno più potente osservato negli ultimi quattro anni. Una tempesta […]
Un incontro sui generis, non di quelli che capitano tutti i giorni… Tempel 1, la cometa periodica scoperta da Ernst Wilhelm Leberecht Tempel nel 1867, ha ricevuto una visita insolita […]
“L’universo in un guscio di noce” di Stephen Hawking In L’universo in un guscio di noce Stephen Hawking esplora i settori più avanzati della fisica teorica, dove la realtà spesso […]
Biglietti aerei a 200 mila dollari per un volo nello spazio: ecco la proposta che arriva dalla Virgin Galactic. Si tratta effettivamente di voli low cost, considerando che l’agenzia spaziale […]
Ursa Maior, meglio conosciuta come Orsa Maggiore o Grande Carro. E’ una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e negli anni ha fatto da comparsa negli scritti di Omero, Shakespeare, Leopardi. […]