Col naso all’insù: la Via Lattea
David Lane ha trascorso quattro mesi allo Yellowstone Park a fotografare la Via Lattea: il risultato è uno splendido arcobaleno notturno. Il cielo non diventa mai completamente buio a causa della […]
David Lane ha trascorso quattro mesi allo Yellowstone Park a fotografare la Via Lattea: il risultato è uno splendido arcobaleno notturno. Il cielo non diventa mai completamente buio a causa della […]
Pubblicato oggi il comunicato stampa di presentazione della Notte Europea dei Ricercatori 2015. Il 25 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori. In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza conta […]
Generalmente gialla-grigia, talvolta rossa, di rado rosa o blu. La protagonista del cielo di questa sera è lei, ed è una blue moon. Il colore, come nel caso della luna […]
(fonte: a sinistra NASA’s Scientific Visualization Studio, Andrew Beardmore (Univ. of Leicester); a destra, NASA/Swift) A primo impatto potrebbe sembrare una spirale o un bersaglio che resta sospeso nell’immensità dell’Universo, […]
Nell’immaginario collettivo, gli asteroidi hanno qualcosa che li pone al limite tra la scienza e la fantascienza, ma di cosa si tratta effettivamente? Per definizione, un asteroide è un corpo celeste […]
Come spesso accade per le date interessanti, anche questa mattina Big G ci ricorda, tramite dei colorati gelati, che oggi ha inizio (astronomicamente) l’estate. Il 21 giugno è la data […]
Una serata dedicata all’inquilino più affascinante (a detta di molti) del nostro Sistema Solare. Verso sud-est, Saturno brillerà dopo il tramonto, tra le costellazioni dello Scorpione e della Bilancia, e […]
Come funziona la radiazione cosmica a microonde? Cos’è il campo di Higgs? Come fanno i fisici a “vederlo” e a dimostrare che realmente esiste? L’ultimo evento collaterale della mostra “Oltre […]
E’ tempo di allungare il passo. Il presidente Kennedy parla chiaro di fronte alla sessione congiunta del Congresso. Con il programma spaziale Apollo gli Stati Uniti riusciranno a recuperare l’allungo sovietico. […]
Progress M-27M si disintegra senza provocare danni, questo l’epilogo della vicenda del cargo russo lanciato il 28 aprile scorso dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) per consegnare viveri, rifornimenti e materiali per […]