21 giugno, solstizio d’estate: scienza e leggenda.
Come spesso accade per le date interessanti, anche questa mattina Big G ci ricorda, tramite dei colorati gelati, che oggi ha inizio (astronomicamente) l’estate. Il 21 giugno è la data […]
Come spesso accade per le date interessanti, anche questa mattina Big G ci ricorda, tramite dei colorati gelati, che oggi ha inizio (astronomicamente) l’estate. Il 21 giugno è la data […]
Come funziona la radiazione cosmica a microonde? Cos’è il campo di Higgs? Come fanno i fisici a “vederlo” e a dimostrare che realmente esiste? L’ultimo evento collaterale della mostra “Oltre […]
E’ tempo di allungare il passo. Il presidente Kennedy parla chiaro di fronte alla sessione congiunta del Congresso. Con il programma spaziale Apollo gli Stati Uniti riusciranno a recuperare l’allungo sovietico. […]
“In principio era lei. Tutto è stato fatto per mezzo di lei. E senza di lei, niente è stato fatto di ciò che esiste”. https://youtube.googleapis.com/v/TnDfbhnKtMk&source=uds Andrà […]
Dal latino “equi noctis”, il termine equinozio indica quel momento in cui il Sole si trova nell’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste. Nel corso di un anno, infatti, il Sole si […]
Giove, Venere e la Luna si sono dati appuntamento, hanno assunto la configurazione di un triangolo e grazie al loro essere brillanti neanche l’inquinamento luminoso ci ha impedito di scattare […]
“Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro.” E’ proprio così che l’illustre fisico Richard Feynman cerca di definire quella componente naturale che ci permette sempre di stabilire […]
Dal latino “Solis Statio”, che significa “arresto del Sole”, il termine solstizio indica quel momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione […]
23 settembre: primo giorno di autunno, giorno di equinozio. 23 settembre 2011: sui quotidiani la notizia della conferma ufficiale del superamento della velocità della luce durante l’esperimento Cngs (Leggi l’articolo […]
Il risultato che spesso si ottiene il più delle volte è quello di distorcere la percezione della realtà da parte del pubblico, e non si tratta solo di una pedanteria […]